| 
                 | 
              Attività dei bambini
                  
                
                  
                    
                        
                          L'ambiente nel quale vive il bambino ha un ruolo fondamentale rispetto alla formazione della sua personalità e allo sviluppo delle sue potenzialità.  
                            Per questo il nostro asilo nido suddivide i suoi spazi in zone accoglienti, attrezzate, ben identificabili dal bambino e rivolte al soddisfacimento dei suoi bisogni.  
La progettazione degli spazi unita a una organizzazione di tempi, riti e ritmi della giornata offrono opportunità di esplorazione, scoperta, rappresentazione simbolica, movimento. Ma anche risposta ai bisogni di sicurezza, protezione, autonomia, relazione, intimità. 
Il bambino è una creatura dei sensi : lui guarda, ascolta, assaggia, annusa e   cammina a tastoni attraverso il mondo. 
Ciò significa che dobbiamo procurare esperienze sensoriali ai bimbi che per loro siano di   valore.   | 
                            | 
                         
                        
                          | Per questo si utilizzeranno giocattoli costruiti con elementi   naturali, materiale di recupero (tappi, stoffe, scatole, bottiglie di   plastica etc), materiali naturali (farina, granaglie, riso ) da utilizzare nei laboratori di travasi e pittura. | 
                         
                      | 
                   
                  
                    
                      
                        
                            | 
                                                         
                            Così come   annuseranno odori diversi (laboratori con le spezie, saponi, frutta e   verdura ) oppure ascolteranno il rumore di oggetti musicali ( bottiglie di plastica con granaglie, bastone della pioggia, sonagli,   pianoforte). 
                             
                            Ampio spazio viene dato allo sviluppo della coordinazione motoria attraverso l’utilizzo di percorsi e psicomotricità. 
                             
                              
                                                          Qui   di seguito le aree tematiche per la realizzazione delle attività ludiche e   didattiche:  
                            | 
                         
                        | 
                   
                  
                    
                      
                        
                          |                             
                          
                               
                            - L'importanza formativa dei momenti di routine  
                            - Le esplorazioni sensoriali ed ambientali  
                            - I percorsi motori  
                            - Identità e memoria 
                             - Il gioco simbolico  
                            - Le attività espressive  
                            - Il piacere di leggere  
                          - Suoni, musica e sensazioni   | 
                             | 
                        
                      |  
                   
                   
                    A fine anno scolastico le esperienze dei bimbi verranno   presentate in un bellissimo raccoglitore documentato da foto e schede   descrittive di tutte le attività svolte. 
                     | 
                   
                  
                       
  | 
                   
                  | 
             
            
              
               
                ... Il bambino è una creatura dei sensi: lui guarda,  
                  ascolta, annusa  
                  e cammina a tastoni  
                  attraverso  
                  il mondo ...
                
                
                
                | 
             
            |